-
GABRIELE CEROFOLINI BANDINELLI
URBANISTICA – FOCUS CONDOMINIO: Attività vietate in condominio.
(News & Articles)
Thu Aug 16 09:07:04 CEST 2018
I regolamenti di condominio di natura contrattuale possono vietare l’esercizio di talune attività all’interno dello stesso, risolvendosi di fatto in delle limitazioni alle facoltà connesse al diritto di proprietà del singolo condomino. I divieti di adibire un immobile ad una determinata destinazione, se stabiliti in clausole predisposte e accettate dagli originari acquirenti, una volta trascritte con gli atti di vendita nei registri immobiliari, vincolano i successivi condomini nelle consegu...
-
IVAN MEO
(News & Articles)
Fri May 12 07:48:27 CEST 2017
“In tema di condominio negli edifici, agli effetti dell'articolo 1126 Cc., l’obbligo di concorrere al contributo dei due terzi delle spese di ricostruzione o riparazione del lastrico (o della terrazza) non deriva dalla sola generica qualità di partecipante al condominio, ma dall’essere proprietario di un’unità immobiliare compresa nella colonna d’aria sottostante al lastrico oggetto della riparazione. L’interpretazione è pacifica e ne discende che sono esclusi dalla compartecipazione alle spese,...
-
WORLDLAWBOOK .
(Link)
Tue May 31 12:45:08 CEST 2016
Sostituire una vecchia scala creando due gradini nuovi costituisce trasferimento della servitù? E cambiare una vetrata sul tetto con degli abbaini viola la regola delle distanze?
-
GABRIELE CEROFOLINI BANDINELLI
Diritto di panorama e servitù altius non tollendi
(News & Articles)
Tue Jul 21 11:25:47 CEST 2015
Un paesaggio è uno stato d'animo (H.F. Amiel). In senso decisamente più giuridico, ma meno romantico, la possibilità di godere del paesaggio da un punto panoramico è qualificata come una situazione fattuale, accessoria al fondo o al fabbricato, derivante dalla bellezza dell’ambiente circostante e della sua visione prospettica. Elevata a situazione giuridica soggettiva per creazione pretoria, viene tutelata attraverso le disposizioni che regolano distanze, luci e vedute, oltre la propriet...
-
ING. PAOLO RAIMONDO (CTU/CTP)
I legittimati per la costituzione coattiva della servitù di passaggio
(Link)
Sat May 23 10:32:37 CEST 2015
La Cassazione del 7.5.2015 n. 9227 ha stabilito che nell'ipotesi in cui il fondo, originariamente unico, sia divenuto intercluso per effetto di alienazione di una parte di esso a titolo oneroso (1051 cc), il diritto dell'acquirente di ottenere la costituzione coattiva e gratuita della servitù di passaggio (ex 1054 cc,) sul residuo fondo dell'alienante, essendo diritto esclusivamente personale, può farsi valere soltanto dall'acquirente nei confronti del suo venditore e non si trasmette degli ave...
-
LUDOVICO GAMBERINI
(News & Articles)
Sun Nov 03 08:21:42 CET 2013
La Corte di cassazione, con la sentenza 44385/2013, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un circo che era stato condannato dalla Corte di assise a cinque anni e quattro mesi di reclusione per aver ridotto in schiavitù una intera famiglia. La Suprema corte ricorda che il reato di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù di cui all’articolo 600 del codice penale, nel testo novellato dall’articolo 1 della legge 11 agosto 2003 n. 228, “integra tipica fattispecie delittuosa mul...
-
WORLDLAWBOOK .
Responsabilità civile - Cose in custodia: azione di responsabilità ex art. 2051 c.c.
(Law Cases)
Sun Apr 07 16:11:20 CEST 2013
L'azione di responsabilità ex art. 2051 c.c. è esperibile solo nei confronti del custode del bene e tale non è il titolare della servitù di passaggio, atteso che l'esistenza di quest'ultima non sottrae al proprietario del fondo servente, né attribuisce al proprietario del fondo dominante, la disponibilità e custodia della parte di fondo (strada e accessori) sulla quale la servitè è esercitata.
-
WORLDLAWBOOK .
Accesso ai documenti amministrativi della pubblica amministrazione: situazione legittimante
(Law Cases)
Wed Apr 03 10:10:35 CEST 2013
Ai fini della legittimazione all'esercizio dell'actio ad exhibedum, è sufficiente di essere parte in un giudizio volto all'accertamento dell'esistenza di una servitù di passaggio su una strada; risultando integrato il requisito soggettivo previsto dall'art. 22 della L. 241/90, laddove indica come parte legittimata all'accesso colui che abbia "un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso".
-
WORLDLAWBOOK .
Accessione del possesso e della detenzione
(Law Cases)
Mon Mar 25 11:59:07 CET 2013
L'accessione del possesso della servitù a favore del successore a titolo particolare della proprietà del fondo dominante, ferma la necessità di un titolo astrattamente idoneo a trasferire quest'ultimo, non richiede, ai sensi dell'art. 1146, comma 2, c.c., l'espressa menzione della servitù nel titolo di acquisto.
-
WORLDLAWBOOK .
(Law Cases)
Wed Mar 20 14:22:09 CET 2013
Sussiste servitù di uso pubblico nel caso in cui il bene abbia un'intrinseca idoneità ad essere utilizzato da parte di una collettività, configurandosi un uso a carattere generale, e non uti singuli per un periodo prolungato nel tempo.