-
GABRIELE CEROFOLINI BANDINELLI
CIVILE – FOCUS CONDOMINIO: Errore e revisione delle tabelle millesimali.
(News & Articles)
Thu Aug 16 09:04:54 CEST 2018
Le tabelle millesimali sono un indispensabile strumento di gestione contabile, che permette la ripartizione delle spese comuni all’interno del condominio. Esprimono numericamente i valori proporzionali di ciascuna unità immobiliare all’interno del condominio stesso. Questo è possibile tramite un’apposita operazione di calcolo, la cd. millesimazione, che si risolve nel prodotto aritmetico di una serie di parametri e coefficienti, identificanti la “quota di partecipazione”, data dal rapporto tr...
-
WORLDLAWBOOK .
La videosorveglianza della parti private e parti comuni nel condominio.
(Link)
Thu Jun 30 12:30:29 CEST 2016
-
WORLDLAWBOOK .
(Link)
Fri Jun 17 15:31:56 CEST 2016
"In tema di condominio, l'amministratore è legittimato a concordare con la ditta che esegue i lavori su parti comuni dell'edificio da lui gestito il versamento di interessi di mora in caso di ritardo nei pagamenti. Ne consegue che l'assemblea che ha rilasciato l'autorizzazione alla stipula dell'appalto è vincolata al rispetto di quanto sottoscritto dall'amministratore se non esistono limitazioni espresse al potere di firma". Questo è il principio di diritto espresso dal Tribunale di Roma con la ...
-
WORLDLAWBOOK .
Condominio, interventi nel sottosuolo: quando sono possibili
(Link)
Fri May 06 14:17:25 CEST 2016
L’utente del condominio (condomino) che si appresti ad effettuare un intervento edilizio nel sottosuolo condominiale non pone in essere in maniera automatica un uso improprio della cosa comune. Attraverso la sentenza 11 gennaio 2016, n. 234, la Corte di Cassazione ha affermato la necessità di valutare e comprendere se, mediante questi lavori, si sia limitato l’utilizzo delle parti comuni da parte degli altri condòmini o se sia contribuito ad alterare la destinazione del bene.
-
WORLDLAWBOOK .
Separazione dei coniugi, attribuzione della proprietà dell'immobile, godimento del bene
(Law Cases)
Sat Feb 27 13:46:20 CET 2016
Il patto contenuto in un accordo di separazione omologato, con cui i coniugi stabiliscono che al momento dell'attribuzione definitiva in proprietà dell'immobile al marito questo venga suddiviso tra gli stessi, deve essere interpretato non in maniera atomistica ma tenendo conto dei criteri ermeneutici di cui agli articoli 1362 e 1363 c.c.; sicché dal contenuto complessivo dell'atto deve desumersi che le parti avessero inteso concludere un negozio atipico traslativo ad effetti differiti e non già ...
-
GABRIELE CEROFOLINI BANDINELLI
Condominio: nullità e annullabilità delle delibere assembleari
(News & Articles)
Mon Feb 01 08:45:55 CET 2016
Quali sono le irregolarità delle delibere condominiali e le relative conseguenze? Domanda lineare, risposta articolata. Se la delibera assembleare non è altro che espressione della volontà dei condomini sulla gestione degli interessi comuni, i suoi vizi rappresentano un potenziale patologico, davanti al quale l’amministrazione condominiale rischia sovente di trovarsi sprovvista di vaccino. Considerando che per comune esperienza “prevenire è meglio che curare”, la seguente esposizione cerc...
-
IVAN MEO
Nel nuovo catasto rientreranno anche le parti comuni del condominio?
(Link)
Mon Feb 23 17:19:51 CET 2015
-
AVV. ALBERTO GIUPPONI
(News & Articles)
Wed Jan 22 15:19:09 CET 2014
Sommario: 1. Il contrasto interpretativo precedente all’intervento delle Sezioni Unite. − 2. Cos’è cambiato con la riforma del condominio. 1. Il contrasto interpretativo precedente all’intervento delle Sezioni Unite. In merito alla natura solidale o parziaria delle obbligazioni condominiali, sino alla fine degli anni ’90, l’indirizzo di legittimità è sempre stato univoco nel dichiarare la responsabilità solidale dei singoli condomini per le obbligazioni assunte dal condominio verso i terz...
-
LUCA FABOZZI
(News & Articles)
Fri Nov 15 19:04:36 CET 2013
Nel caso in cui il lastrico solare sia di proprietà ovvero sia in uso esclusivo di un singolo condomino, tutti i condomini sono tenuti in concorso con questi a provvedere alla riparazione o alla ricostruzione del lastrico, con la conseguenza che dei danni cagionati da infiltrazioni di acqua all’appartamento sottostante il lastrico, deteriorato per difetto di manutenzione, rispondono tutti i condomini e, per essi, il condominio, quali inadempienti alla funzione di conservazione della cosa comune ...
-
LUCA FABOZZI
Condominio, capacit dei a testimoniare dei condomini
(News & Articles)
Fri Nov 15 15:18:16 CET 2013
In materia condominiale la incapacità a testimoniare non è assoluta e dipende dall’oggetto della controversia. In particolare si è ritenuto che nella controversia promossa da un condomino nei confronti del condominio, in relazione alla ripartizione delle spese sostenute per l’utilizzazione della cosa comune, i singoli condomini, potendo assumere la qualità di parti, sono incapaci di testimoniare (Cass., 23.8.2007, n.17925). Nel commentare questa decisione A. Celeste, in Immobili e dir., 2008, 10...
Posts you might be interested in
-
Unification of custom services with Kosovo
Based on articles 24 and 288 of the Custom Code, the Council of Ministers issued...
-
ALBANIA COMPANY FORMATION ALBANIA LLC LPA LEGAL
LPA Law Firm Albania Ltd is one of the biggest Albanian law office, situated in ...
-
Company Formation in Albania LLC
Limited liability company (“SHPK”). ALBANIAN LLC The SHPK is a commercial compa...