-
AVVOCATO MARIA VITTORIA MORSELLI
Divorzio - assegno ai figli: stesso tenore di vita in costanza di convivenza - Studio Legale M & O
(Link)
Tue Feb 27 20:16:53 CET 2018
-
WORLDLAWBOOK .
(Link)
Tue Feb 20 18:26:27 CET 2018
In caso di divorzio, i figli hanno diritto a mantenere lo stesso tenore di vita di cui godevano durante il matrimonio. Il nuovo criterio dell''indipendenza' o 'autosufficienza economica' dell'ex coniuge che chiede l'assegno, stabilito dalla Suprema corte lo scorso anno nel 'caso Grilli', e di recente applicato dalla Corte di appello di Milano...
-
AVVOCATO MARIA VITTORIA MORSELLI
Rapporto simbiotico con la madre: la Corte di Cassazione affida il figlio al padre
(News & Articles)
Sun Dec 25 10:31:47 CET 2016
Il Giudice ha affermato che se il figlio ha un rapporto troppo stretto con la madre, l’affido preponderante è presso il padre. Questa decisione è stata necessaria per garantire al bambino un equilibrato sviluppo, ovvero per allentare il rapporto “quasi simbiotico e di eccessiva dipendenza” che lo lega alla madre e per evitare un diradamento degli incontri con il padre in un momento in cui ha invece bisogno di rafforzare ed identificare il rapporto con tale figura genitoriale. separazione-divorzi...
-
AVVOCATO MARIA VITTORIA MORSELLI
SEPARAZIONE - DIVORZIO: il principio della bigenitorialità e le spese straordinarie.
(News & Articles)
Sat Jun 18 17:34:02 CEST 2016
SEPARAZIONE - DIVORZIO: il principio della bigenitorialità e le spese straordinarie. Recentemente la Corte di Cassazione ha dichiarato che il principio di bigenitorialità non può comportare la effettualità e la rimborsabilità delle sole spese straordinarie che abbiano incontrato il consenso di entrambi i genitori, escludendo così anche quelle spese che si dimostrino non voluttuarie e corrispondenti all'interesse del figlio beneficiario del diritto al mantenimento (quali quelle conseguenti alla ...
-
AVVOCATO MARIA VITTORIA MORSELLI
SEPARAZIONE - DIVORZIO: PAS sindrome di alienazione parentale (Parental Alienation Syndrome)
(News & Articles)
Mon Apr 11 13:21:41 CEST 2016
PAS, sindrome da alienazione parentale/genitoriale (PAS, dall'acronimo di Parental Alienation Syndrome) è una ipotetica e controversa dinamica psicologica disfunzionale che, si attiverebbe sui figli minori coinvolti in contesti di separazione e divorzio conflittuale dei genitori, non adeguatamente mediate. Perde l'affidamento condiviso quel genitore che non riesce a far mantenere, ai propri figli, un rapporto sereno e costante con l'altro genitore. La corretta idoneità genitoriale deve mirare ...
-
AVVOCATO MARIA VITTORIA MORSELLI
(News & Articles)
Wed Mar 30 07:43:30 CEST 2016
I giudici hanno rigettato le richieste di una donna che voleva un addebito della separazione in capo al marito. E' emerso che la madre aveva posto in essere con la figlia un legame di tipo simbiotico-fuzionale che aveva portato la ragazza a condividere tutte le sfiducie della madre verso il padre ed indotto la psicoterapeuta della minore a riferire che “è difficile individuare cosa sia della minore e cosa della madre”; non aveva ottemperato alle prescrizioni del Tribunale, disattendendo tutti i ...
-
AVVOCATO MARIA VITTORIA MORSELLI
(News & Articles)
Thu Mar 17 10:15:12 CET 2016
Il dovere di mantenimento del figlio maggiorenne cessa non solo quando il genitore onerato dia prova che il figlio abbia raggiunto l’autosufficienza economica, ma anche quando lo stesso genitore provi che il figlio, pur posto nelle condizioni di addivenire ad una autonomia economica, non ne abbia tratto profitto, sottraendosi volontariamente allo svolgimento di una attività lavorativa adeguata e corrispondente alla professionalità acquisita. In sede di separazione - divorzio il genitore che ave...
-
AVVOCATO MARIA VITTORIA MORSELLI
SEPARAZIONE E DIVORZIO: spese straordinarie
(News & Articles)
Sun Feb 21 15:03:04 CET 2016
SEPARAZIONE E DIVORZIO: il coniuge affidatario ha diritto al rimborso per le spese straordinarie sostenute anche se non concordate con l’ex. Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 2127/2016 : "non esiste a carico del coniuge affidatario dei figli un obbligo di informazione e di concertazione preventiva con l’altro coniuge in ordine alla effettuazione e determinazione delle spese straordinarie, nei limiti in cui esse non implichino decisioni di maggior intere...
-
WORLDLAWBOOK .
Cassazione | Separazione dei coniugi - Affidamento condiviso e contributo di mantenimento dei figli
(Law Cases)
Tue Sep 09 18:17:02 CEST 2014
Il passaggio dal regime di affidamento esclusivo a quello di affidamento condiviso dei figli non comporta (e tanto meno automaticamente) una riduzione della misura del contributo al mantenimento dei figli disposto nel regime di affidamento esclusivo. Tale riduzione può essere disposta solo con riguardo a concrete evidenze di riduzione del carico di spesa e di impiego di disponibilità personali derivanti dall'affido condiviso. FATTO E DIRITTO Rilevato che: 1. Il Tribunale di Benevento,...
-
RENATO CHIZZONI
Passa il divorzio breve: un anno per divorziarsi, 9 mesi se non ci sono figli minori
(Link)
Wed Apr 09 08:14:38 CEST 2014